VIDEO RICETTA
Guarda tutti i passaggi, scopri tecniche nuove e divertiti e creare deliziose ricette.
COME SI PREPARA:
1 - Mettete la colla di pesce in acqua fredda per 5 minuti.
2 - Fate bollire il latte, prendete la colla di pesce e, dopo averla strizzata bene, aggiungetela al latte bollente.
3 - Sciolta la gelatina, versate il latte in una ciotola con il cioccolato ben tritato e mescolate con una frusta.
4 - In una ciotola a parte, montate la panna e unitela al composto di cioccolato. Mescolate delicatamente con un lecca pentole, dall’alto verso il basso.
5 - Travasate la mousse in una sac à poche e distribuitela negli stampi, riempiendoli per almeno ¾.
6 - Con uno spallinatore o uno scavino, create delle palline di gelato e adagiatele al centro della mousse, premendo leggermente per farle affondare al centro.
7 - Tagliate il panettone a fette spesse circa 1 cm e con un coppapasta create dei dischetti della misura poco più piccola del fondo delle semisfere.
8 - Adagiate i dischetti di panettone sulle mousse, riponete lo stampo in freezer e lasciate congelare il tutto per 5 ore.
9 - Prima di servire, lasciate riposare su un vassoio per circa 10 minuti a temperatura ambiente. Spolverate quindi con il cacao e offrite il dessert ai vostri cari.
CONSIGLI UTILI:
- Preparate i dischetti di panettone prima di cominciare la lavorazione.
- Create in anticipo le palline di gelato e disponetele in una teglia lasciata in freezer per 10 minuti. Lasciate il tutto nel congelatore per altri 40/60 minuti, in questo modo le palline non si scioglieranno durante la preparazione del dolce.
- Potete sostituire il cioccolato fondente con quello al latte o al gianduia, arrotondando la dose di cioccolato da 180 g a 200 g.
- Per far sì che il cioccolato si sciolga bene potete tritarlo con un mixer. In alternativa, scioglietelo in anticipo con un microonde o a bagnomaria.
- Una volta congelati, potete conservare i dolci in freezer per 2-3 settimane.