L’IMPATTO SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO DELLO STECCO AMANDO FRUTTA
LO SAPEVI CHE…?
Sammontana Italia è impegnata nella riduzione delle emissioni di gas a effetto serra legate ai propri stabilimenti di produzione ed è stata tra le prime del settore a compensarle, nell’ambito del Programma per la Valutazione dell’Impronta Ambientale promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
SAMMONTANA ADOTTA UN APPROCCIO DI ECODESIGN PER RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE DEI PROPRI PRODOTTI.
L’ecodesign è l’approccio sistematico che considera gli aspetti ambientali nella progettazione e sviluppo di un prodotto in ottica di ridurre l’impatto ambiantale lungo tutto il suo ciclo di vita. Sammontana, grazie alla metodologia LCA (Life Cycle Assessment), valuta l’intero ciclo di vita dei propri prodotti e come questi interagiscono con l’ambiente per identificare soluzioni sempre più sostenibili.
A partire dall’anno 2015 Sammontana monitora le emissioni di CO2eq imputabili all’intero ciclo di vita di alcuni dei suoi prodotti.
La gamma Amando ha permesso di ridurre le missioni CO2eq del -26% grazie all’utilizzo di ingredienti di origine vegetale al posto di latte e derivati.
Nel 2022, in ottica di un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali della linea, è stata introdotta la mandorla di origine siciliana al posto della mandorla californiana/europea.
Questo ha permesso di ridurre del 7% circa l’impronta carbonica, dell’8% dell’utilizzo del suolo e del 45% l’uso dell’acqua poiché questa varietà di mandorla non necessita di irrigazione se non in piccole quantità.
Tali variazioni, riferite al 2022 rispetto al 2021, sono dovute oltre che all’adozione della mandorla siciliana anche al cambio di mix di referenze prodotte.